Anoplate® - Anodizzazione naturale
Trattamento superficiale sull’alluminio e le sue leghe. Massima protezione contro la corrosione.
* Clicca sull'immagine e, tenendo premuto il pulsante del mouse, trascina il cursore a destra o a sinistra per visualizzare l'animazione.
- Protezione contro la corrosione | - Resistente agli agenti armosferici | |
- Conforme alle MIL A 8625F | - Conforme alle norme NSF | |
- Strato ceramico | - Diverse colorazioni disponibili | |
- Conforme alle UNI 4522-66 | - Realizzabile su diverse leghe |
X
Richiedi un preventivoL’Anoplate® è una trasformazione della superficie dell’alluminio (AI203) per via elettrolitica. Nato per esigenze architettoniche,l’Anoplate® trova oggi le più svariate applicazioni.
L’Anoplate®, risultando di colore grigio chiaro, è possibile colorarlo tramite bagni con coloranti organizi a seconda delle esigenze stetiche. Conforme alle norme UNI 4522-66 e MIL A 8625 F, l’Anoplate® è idoneo al contatto con gli alimento (NSF 51).
Sedi del trattamento:
SpessoreGli spessori sono in funzione dello scopo finale. Per particolari dove l’utilizzo è previsto in ambienti chiusi lo strato di 10 micron è più che sufficiente. Per particolari sottoposti ad intemperie è consigliato uno strato di 20 micron. |
Scelta del materialeÈ possibile trattare tutte le leghe della serie 2000, 5000, 6000, 7000 con ottimi risultati. Per garantire comunque l’uniformità del trattamento è necessario realizzare tutti i particolari di un lotto con lo stesso materiale. |
|
NSF - Idoneità alimentareIn accordo con le norme NSF 51, l’Anoplate® essendo a tutti gli effetti un trattamento ceramico può essere utilizzata qualora il materiale deve venire a contatto cdiretto con prodotti farmaceutici ed alimentari. |
ApplicazioniNautico, marino, automobilistico, motociclistico, tessile, alimentare, meccanico, elettrodomestici, aeronautico, pneumatico, casalingo. |
Caratteristiche tecniche
- Precisione di +5 micron
- È uno strato ceramico
- Nessuna presenza di cromo o metalli
- Ottima resistenza alla corrosione
- Discreta barriera dielettrica
- Conforme alle norme UNI 4522-66, MIL A 8625F
- Idoneo al contatto con gli alimentari (NSF 51)
- Bell’aspetto estetico
- Possibilità di vari colori