Rilsan materiale: cos’è, a cosa serve e perché sceglierlo per i rivestimenti industriali

Aggiornamenti e approfondimenti


06 mag 2025

Cos’è il materiale Rilsan e da cosa è composto

Il Rilsan è un tipo di materiale plastico altamente resistente e versatile, appartenente alla famiglia delle poliamidi. Si tratta di un polimero prodotto dalla polimerizzazione dell'ammoniaca e dell'acido adipico, ed è noto per le sue caratteristiche superiori, come la resistenza agli agenti chimici e fisici, l'elevata durata e la capacità di mantenere stabilità anche a temperature elevate. Il Rilsan è un materiale che si distingue per le sue proprietà meccaniche e per la sua eco-compatibilità, essendo prodotto principalmente da risorse rinnovabili. Viene utilizzato in diverse applicazioni industriali, in particolare nei settori dove è richiesta una protezione eccellente contro l’usura, la corrosione e altre condizioni ambientali difficili.

A cosa serve il Rilsan: applicazioni e settori industriali

Il Rilsan trova impiego in una vasta gamma di applicazioni industriali, principalmente come rivestimento protettivo grazie alla sua resistenza e durabilità. Tra i settori in cui il Rilsan è maggiormente utilizzato, possiamo includere:

  1. Settore automobilistico: utilizzato per rivestire componenti come tubazioni, raccordi e altri elementi che necessitano di protezione contro l'usura e le sollecitazioni chimiche. Il Rilsan garantisce anche una protezione contro l'umidità e la corrosione.
  1. Settore chimico: il Rilsan è ampiamente utilizzato per la protezione di attrezzature in ambienti chimicamente aggressivi, come tubi, serbatoi e condotti. La sua capacità di resistere agli acidi e agli alcali lo rende ideale in questi contesti.
  1. Industria alimentare: nel settore alimentare, il Rilsan viene utilizzato per rivestire attrezzature in contatto con alimenti o bevande, grazie alla sua resistenza alla contaminazione e alla facile pulizia.
  1. Settore dell'elettronica e delle telecomunicazioni: viene impiegato per la protezione di cavi, fili e componenti elettronici in ambienti che richiedono resistenza termica e isolamento elettrico.
  1. Industria petrolifera e del gas: il Rilsan è utilizzato per proteggere le attrezzature esposte a condizioni di alta pressione e sostanze aggressive, come i tubi per il trasporto di gas e petrolio.

Vantaggi del rivestimento in Rilsan

Il rivestimento in Rilsan offre numerosi vantaggi, che lo rendono una scelta ideale per molteplici applicazioni industriali:

  1. Resistenza alla corrosione: una delle caratteristiche principali del Rilsan è la sua elevata resistenza alla corrosione, anche in ambienti chimicamente aggressivi. Questo lo rende ideale per proteggere le superfici metalliche da danni causati da acidi, basi e altri agenti corrosivi.
  1. Durabilità e resistenza all'usura: il Rilsan è un materiale molto resistente all'usura, che lo rende perfetto per applicazioni in cui il rivestimento deve sopportare sollecitazioni meccaniche continue, come nel settore automobilistico e minerario.
  1. Resistenza termica: questo materiale mantiene le sue proprietà anche a temperature elevate, fino a circa 180°C, senza compromettere la sua resistenza e durata.
  1. Resistenza agli agenti chimici: il Rilsan è altamente resistente a una vasta gamma di agenti chimici, tra cui acidi, oli e solventi, che lo rendono perfetto per ambienti industriali complessi.
  1. Flessibilità e adattabilità: a differenza di molti altri materiali plastici, il Rilsan è molto versatile e può essere applicato su superfici metalliche, plastiche e anche tessili, adattandosi così a diverse esigenze industriali.

Processo di applicazione

Il processo di applicazione del Rilsan prevede l'uso della metodologia di rivestimento a polvere, che garantisce un'applicazione uniforme e duratura:

  1. Preparazione della superficie: prima dell'applicazione, la superficie da rivestire viene pulita accuratamente per rimuovere qualsiasi contaminante, come polvere, olio o ruggine. Questo passaggio è fondamentale per garantire una buona adesione del rivestimento.
  1. Applicazione della polvere: il Rilsan viene applicato sotto forma di polvere fine, che viene distribuita sulla superficie tramite un processo di spruzzatura elettrostatica. La polvere si adatta perfettamente alla superficie, creando uno strato omogeneo.
  1. Cottura: dopo l'applicazione della polvere, l'oggetto rivestito viene sottoposto a un processo di cottura in forno, che permette alla polvere di fondersi e aderire saldamente alla superficie. Questo processo garantisce una finitura liscia e resistente.
  1. Raffreddamento: dopo la cottura, il rivestimento viene raffreddato a temperatura ambiente, stabilizzando il materiale e completando il processo di applicazione.

Confronto tra Rilsan e altri materiali plastici per rivestimenti

Rispetto ad altri materiali plastici comunemente utilizzati per i rivestimenti polimerici, il Rilsan offre una serie di vantaggi distintivi:

  1. Rispetto al polietilene (PE): mentre il polietilene è economico e resistente a molti agenti chimici, non è altrettanto resistente alla temperatura e all'usura. Il Rilsan, al contrario, è particolarmente resistente anche a temperature elevate e offre una durata superiore.
  1. Rispetto al polipropilene (PP): il polipropilene è un altro materiale plastico resistente e leggero, ma ha una resistenza inferiore rispetto al Rilsan agli agenti chimici e all'usura meccanica. Inoltre, il Rilsan è migliore per applicazioni che richiedono una resistenza termica elevata.
  1. Rispetto alla fluoroelastomeri (FKM): mentre i fluoroelastomeri come il Viton sono eccellenti per la resistenza termica e chimica, sono più costosi rispetto al Rilsan e meno versatili. Il Rilsan, pur non avendo la stessa resistenza alle temperature estremamente alte, offre un buon compromesso tra prestazioni e costi.

In conclusione, il Rilsan è un materiale plastico altamente performante, ideale per applicazioni in cui sono richieste resistenza, durabilità e protezione in ambienti industriali difficili. Grazie alla sua resistenza alla corrosione, alla sua durata e alla flessibilità nelle applicazioni, è diventato una scelta preminente in molteplici settori industriali, dal chimico all'automobilistico, fino all'elettronico e alimentare.

Siamo al tuo servizio ogni giorno Compila il modulo per richieste e preventivi
Il nostro company profile Visualizza