Rozzano (MI)
Gaser Ossido Duro Srl è specializzata nell’anodizzazione e nichelatura chimica di particolari meccanici.
Caravaggio (BG)
Eredi di Bonacina Mario srl è specializzata nella zincatura e zinco nichelatura di particolari meccanici.
Cadriano (BO)
Gaser Bologna è specializzata nelle lavorazioni di nichel chimico e nell'anodizzazione...
San Giuliano Milanese (MI)
Gaser San Giuliano è specializzata nell'anodizzazione e brunitura di particolari meccanici.
Isola Vicentina (VI)
Gaser TC si è specializzata nei rivestimenti in nichel chimico dalle maggiori industrie del settore...
Nova Milanese (MB)
Seridall ha più di 60 anni di esperienza nell'anodizzazione dell'alluminio e delle sue leghe.
Chakan - Maharashtra (India)
Gaser Metacoat è la prima realtà sul territorio specializzata nell’anodizzazione dell’alluminio.
Borgosatollo (BS)
Fin dal 1986 Alfa Ossidazione S.r.l. si occupa di ossidazione anodica, anticipando l’evoluzione....
Le finiture P.D. SERVICE rendono praticamente impossibile l’aderenza permanente di...
Brugherio (MB)
MOMA Nanotech ha elevata competenza nelle nanotecnologie. Storico partner tecnologico del Gruppo...
Ossidazione anodica con un processo orientato a fusioni e pressofusioni caratterizzate da alto tenore di silicio. Oltre ad un buon aspetto estetico si contraddistingue per altissime resistenze alla corrosione.
L’alluminio trattato con il processo Zancofuso® resiste in maniera soddisfacente agli agenti atmosferici e a soluzioni chimiche con un pH variabile da 4 a 9. La sua durata alla corrosione, oltre a dipendere dalla percentuale di silicio del materiale base presente nella fusione o pressofusione, dipende anche dagli spessori del rivestimento stesso.
Gli spessori vengono determinati in funzione dello scopo finale. Per particolari utilizzati in ambienti chiusi uno strato di 5-10 micron è più che sufficiente. Per particolari sottoposti ad intemperie è consigliato uno strato che varia dai 10 ai 20 micron.
Lo Zancofuso® è stato messo a punto per risolvere i problemi su leghe fuse e pressofuse con percentuale di silicio superiore al 10%. L’importante è comunque avere come base un materiale con una superficie il più omogenea possibile.
Nautico, marino, automobilistico, motociclistico, tessile, meccanico, elettrodomestico, aeronautico, macchine agricole, macchine per imballaggio.
Gaser Ossido Duro
Gaser Metacoat