Scheda principale
I processi denominati thermal spray (termo-spruzzatura) consistono nella realizzazione di rivestimenti metallici, ceramici o cermet (dispersioni di fasi ceramiche in matrici metalliche) a partire da fili e bacchette oppure da polveri di dimensioni comprese fra 1 e 500 µm, riscaldati in prossimità del punto di fusione in atmosfera gassosa ad alta temperatura, e accelerati in flusso di gas, verso il substrato, dove solidificano rapidamente, dando luogo a strutture lamellari sovrapposte.
CARBURO DI TUNGSTENO
Il carburo di tungsteno è un materiale estremamente duro, situandosi a circa 9 nella Scala di Mohs e a circa 2600 nella Scala Vickers.
I rivestimenti che fanno uso di questo materiale mostrano spiccate proprietà anti usura oltre che elevate durezze.
CARBURO DI CROMO
Il carburo di cromo, grazie alla sua durezza, è altamente resistente all'abrasione e per questo è indicato per la protezione di parti sottoposte a usura.
Sono punti di forza di questi rivestimento la resistenza alla corrosione oltre che la resistenza a shock termici.
Il carburo di cromo è dunque resistente all'erosione e all'abrasione, consigliato per l'uso in soluzione a base acqua. La resistenza corrosiva è mantenuta anche fino a 870 gradi centigradi.
E’ possibile depositare altri riporti come OSSIDO DI CROMO, OSSIDO DI ALLUMINIO o di SILICIO in base alle esigenze specifiche di ogni applicazione.